Venezia è tra le destinazioni più romantiche del mondo: le sue vie tipiche, i tuoi bacari la famosa Piazza San Marco e le sue gondole che scivolano lentamente lungo i canali sono simboli perfetti per chi desidera condividere un momento speciale con la persona amata. L’atmosfera unica della città, costruita sull’acqua, la rende un luogo magico da scoprire, soprattutto in coppia. Visitare Venezia è un’esperienza da fare almeno una volta, che sia per festeggiare un anniversario, celebrare un’occasione particolare o semplicemente godersi un fine settimana fuori porta.
Organizzare il viaggio: come arrivare a Venezia
Venezia è raggiungibile in diversi modi: in auto, in treno oppure in aereo. Se opti per l’aereo, puoi atterrare all’aeroporto Marco Polo di Venezia o a quello di Treviso. In entrambi i casi, ti consigliamo di scegliere un servizio navetta diretto che ti porterà senza fermate fino a Piazzale Roma, il punto di accesso principale alla città storica.
Una volta a Piazzale Roma, inizia il tuo itinerario alla scoperta della laguna veneziana.
Come arrivare a Piazza San Marco: a piedi o in vaporetto
Il cuore pulsante di Venezia è Piazza San Marco, situata nel quartiere più noto della città. Da Piazzale Roma puoi raggiungerla con i mezzi pubblici oppure camminando.
Il mezzo più tipico è il vaporetto, che segue un suggestivo tragitto lungo il Canal Grande. Da Piazzale Roma sali al molo sulla sinistra guardando il canale, in direzione Rialto-Vallaresso. Puoi scegliere tra due linee:
- Linea 1, con fermate intermedie, perfetta se vuoi scendere e risalire per esplorare alcuni punti di interesse.
- Linea 2, più rapida e pensata per chi vuole arrivare direttamente in centro.

Durante il tragitto potrai ammirare dall’acqua alcune delle meraviglie architettoniche veneziane: il Ponte della Costituzione, il Fontego dei Turchi, Ca’ Pesaro, Ca’ d’Oro, il Ponte di Rialto, Ca’ Foscari, le Gallerie dell’Accademia e molti altri palazzi storici, fino ad arrivare alla fermata Vallaresso.
Da lì, basta percorrere Calle Vallaresso, svoltare a destra e raggiungere Palazzo Correr, che si affaccia proprio su Piazza San Marco.
Una passeggiata tra le calli veneziane
Se preferisci camminare, da Piazzale Roma a Piazza San Marco impiegherai circa mezz’ora. Tuttavia, tra calli, ponti e scorci incantevoli, potresti impiegare più tempo del previsto – ma sarà tempo ben speso!
Puoi farti guidare da un navigatore impostato sulla modalità pedonale o da una mappa cartacea. Lungo il percorso, segui i tipici cartelli gialli o bianchi affissi sui muri, che indicano la direzione verso San Marco o Rialto.
Superato il Ponte della Costituzione, sulla sinistra troverai la Stazione di Santa Lucia. Da qui hai diverse opzioni. Il percorso più diretto passa per la Strada Nova, quasi completamente lineare. Ma se vuoi perderti nel fascino autentico di Venezia, segui un itinerario più ricco:
Attraversa il Ponte degli Scalzi, prosegui per Campo San Giacomo dell’Orio, poi Campo Santa Maria Mater Domini, fino a Rialto. Una volta superato il celebre Ponte di Rialto, attraversa Campo San Bartolomeo e percorri le Mercerie, che ti condurranno direttamente a Piazza San Marco.
Scoprire Piazza San Marco
Piazza San Marco è l’unica vera piazza della città (le altre sono chiamate campi o campielli) e si estende per 180 metri in lunghezza e 70 in larghezza. Napoleone la definì “il salone più elegante d’Europa”, e non a torto.
Qui potrai visitare luoghi iconici come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Campanile, l’Orologio Astrologico e tanti musei e caffè storici, spesso animati da musica dal vivo.
A pochi passi si trova anche Campo San Maurizio, dove si svolgono, cinque volte all’anno, i mercatini d’antiquariato. Attivi fin dal 1970, sono un vero paradiso per collezionisti e amanti del vintage, con oggetti rari dal XVII al XX secolo.
Pronto a tornare?
Terminata l’esplorazione, fai ritorno a Piazzale Roma. Assicurati di salire sul bus giusto per ripartire senza intoppi. Consulta la mappa per orientarti facilmente e goditi il viaggio di ritorno.
Buon rientro!
Leggi gli altri nostri articoli sul blog per scoprire nuovi itinerari e consigli per organizzare il tuo viaggio: con ATVO arrivi direttamente in centro città, pronto a viverti al pieno tutte le meraviglie che questa città ha da offrirti.