fbpx

Venezia, città del mistero e dell’incanto, è anche la patria di un’arte antica e affascinante: quella della maschera. Ma dietro ogni volto coperto, ogni sorriso enigmatico e ogni colore sgargiante, si nasconde la mano sapiente di un artista: il mascheraio. Oggi più che mai, i mascherai di Venezia sono i custodi di una tradizione che resiste al tempo, tra creatività, artigianato e passione.

Le origini dell’arte mascheraia veneziana

Tutto iniziò nel cuore pulsante della Serenissima. Nel XIII secolo, le maschere veneziane diventarono parte integrante della vita quotidiana, indossate non solo durante il Carnevale ma anche per celare l’identità in contesti sociali, amorosi o politici. In un mondo in cui l’apparenza era tutto, la maschera permetteva di essere chiunque.

Il mestiere del mascheraio fu regolamentato ufficialmente nel 1436: nacque la Corporazione dei Maschereri, che raccoglieva artigiani specializzati nella creazione di maschere in cartapesta, cuoio e stoffe pregiate. Oggi, quei valori sopravvivono grazie a una manciata di maestri che trasformano ogni maschera in un’opera d’arte.

I mascherai oggi: tra tradizione e sperimentazione

Entrare in una bottega di un mascheraio veneziano è come varcare la soglia di un piccolo teatro incantato. Il profumo della colla naturale, la polvere della cartapesta, il luccichio delle lamine d’oro. Oggi i mascherai sono pochi ma straordinari. Alcuni provengono da generazioni di artigiani, altri sono arrivati da fuori Venezia, chiamati da un’ossessione creativa che non ammette compromessi.

Tra i nomi più noti:

  • Ca’ Macana, una delle prime botteghe a riscoprire la tradizione dopo il revival degli anni ’80. Le loro maschere sono apparse anche in film come Eyes Wide Shut di Kubrick.

  • Tragicomica, nel cuore di San Polo, dove ogni maschera è ispirata alla Commedia dell’Arte e realizzata interamente a mano con materiali ecologici.

  • Carta Alta, laboratorio contemporaneo che unisce tradizione e design, proponendo workshop dove i visitatori diventano creatori.

da venezia a corrtina d'ampezzo dolomiti

Le tecniche dei mascherai: un’arte da toccare con mano

La vera maschera veneziana è artigianato puro. Nessuna plastica, nessuna produzione industriale. Il processo inizia con lo stampo in argilla o gesso, poi la cartapesta viene applicata a mano, strato dopo strato, e lasciata ad asciugare. Dopo la levigatura, si passa alla decorazione: tempere, foglia oro, piume, stoffe, lacche lucide.

I mascherai usano tecniche tramandate da secoli. Ma ogni maschera è diversa: c’è sempre un dettaglio, un’espressione, una pennellata che rende ogni creazione irripetibile.

Dove scoprire l’arte dei mascherai

Per chi vuole scoprire l’anima autentica dell’artigianato veneziano, esistono luoghi e momenti imperdibili:

  • Workshop nelle botteghe storiche: crea la tua maschera guidato da un mascheraio, portando a casa non un souvenir, ma un pezzo di te.

  • Tour delle maschere nel sestiere di Dorsoduro: tra calli silenziose e botteghe storiche, un percorso lontano dai circuiti turistici.

  • Visita alla Scuola dei Mascareri: un’esperienza educativa che racconta il valore storico e sociale di questa arte.

  • Eventi fuori Carnevale: scopri i mascherai durante mostre e fiere artigiane invernali o primaverili, quando la città è più autentica.

Un’arte che guarda al futuro

Nel mondo delle AI e della stampa 3D, potrebbe sembrare che i mascherai siano destinati a scomparire. E invece no. Oggi più che mai rappresentano una resistenza culturale. Alcuni stanno sperimentando nuove forme e materiali sostenibili; altri portano l’arte veneziana all’estero, aprendo botteghe a Tokyo o New York.

Ma il cuore rimane sempre lo stesso: una maschera è un simbolo, un filtro poetico tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere. E Venezia, con i suoi mascherai, continua a regalarci questo incantesimo.

Conosci la storia dei mascherai 

Con VeniceBox puoi scoprire esperienze uniche e autentiche. Partecipa a un workshop di maschere in una bottega d’artista, esplora itinerari dedicati ai mascherai del centro storico e porta con te un frammento della Venezia più vera.

Vuoi scoprire moltissime altre attività da fare a Venezia e tutti i prossimi eventi culturali? leggi i nostri articoli  per saperne molto di più. Prendi il bus ATVO e visita il cuore di Venezia!