fbpx

Se sei in vacanza a Venezia e all’improvviso ti viene voglia di montagna, niente panico: basta un po’ d’organizzazione e sei già tra le vette. Le piste da sci di Cortina d’Ampezzo ti aspettano a pochi chilometri dalla laguna — e grazie ai collegamenti in autobus puoi trasformare la giornata in un’escursione perfetta.
Con i servizi offerti da ATVO puoi raggiungere Cortina in maniera cooda e veloce.

Perché scegliere Cortina

Nel cuore delle Dolomiti — che fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO — Cortina d’Ampezzo è un gioiello che unisce paesaggio, storia e sport. Le montagne circostanti creano uno scenario che lascia davvero senza fiato.
E alcuni dati per dare concretezza:

  • Il comprensorio sciistico della località conta circa 120 km di piste su una superficie di circa 600 ettari, con un dislivello che va dai ~1.217 m fino a ~2.828 m di quota. 

  • Le precipitazioni medie annue di neve arrivano a circa 320 cm, con circa 19 giorni medi di nevicata significativa.

  • È sede di importanti eventi internazionali di sci: per esempio ospitò i Giochi Olimpici Invernali del 1956 e sarà tra le sedi dei prossimi Giochi Invernali del 2026.

Quindi non solo bella da vedere — ma anche infrastrutturata, con piste per tutti i livelli, impianti moderni e un fascino che va ben oltre il semplice “gareggiare sulla neve”.

Le aree sciistiche principali

Il comprensorio è suddiviso in tre macro-zone (più zone minori) che offrono esperienze differenti:

1. Faloria-Cristallo

Particolarmente adatta sia a principianti che a esperti. Ad esempio, c’è la famosa pista Vitelli, dedicata allo “slow ski” (cioè godersi la discesa con calma, ammirando il panorama).
Bellissimo anche il paesaggio: dal punto di partenza da Rio Gere si accede alla seggiovia verso San Forca e alle piste del Cristallo, dove un tempo si allenava il campione Alberto Tomba.
Ottima per famiglie e chi vuole un approccio più rilassato.

da venezia a corrtina d'ampezzo dolomiti

2. Tofana

Un’area più “agonistica”: 47 km di piste totali, con 37 piste suddivise in 6 nere, 12 rosse, 13 blu e 6 verdi. Con snow-park, piste per principianti ma anche tracciati impegnativi.
Perfetta se vuoi “metterti alla prova” o semplicemente immergerti in un’atmosfera più sportiva.

3. Lagazuoi-5 Torri

Una delle zone più panoramiche: funivia che collega il Passo Falzarego all’area delle 5 Torri, e in pochi minuti si raggiunge il Rifugio Lagazuoi con viste spettacolari sulla Marmolada, il Sella, il Pelmo, le Tofane.
Qui trovi la mitica pista Armentarola, considerata una delle più suggestive delle Dolomiti: scendi in mezzo a un’ampia valle incantata, immerso nella natura.
Davvero un’esperienza che va oltre lo sci puro.

Non solo sci: attività complementari

  • Per gli amanti dello sci di fondo: Cortina offre circa 70 km di piste dedicate al fondo, in particolare nella zona di Fiames.

  • Anche chi non scia può godersi: passeggiate con ciaspole, slittino, shopping nel centro di Cortina, cenette gourmet nei rifugi panoramici.

  • Eventi: controlla il calendario locale — gare, manifestazioni notturne, appuntamenti speciali. La montagna non dorme quando cala il sole.

  • Relax dopo lo sport: spa, wellness hotel, passeggiata nel paese, godersi la vista sulle Dolomiti al tramonto.

Conclusione

Se stai cercando un modo per “fuggire” dalla città, staccare la spina e regalarti un’esperienza di montagna davvero memorabile Cortina è sicuramente la scelta giusta.
Partendo dalla laguna, sali comodamente in bus, ti ritrovi tra le vette delle Dolomiti, scii, ti rilassi e magari ti diverti.
Con ATVO  puoi raggiungere facilmente il cuore delle montagne e partire alla scoperta della maestosità di Cortina. Sali a bordo, esplora la Cortina, e lasciati conquistare dal lato più sportivo e divertente. Rimani aggiornato su molte altre attività sui nostri articoli.