La Biennale di Architettura 2025 di Venezia si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel panorama dell’architettura contemporanea. Curata da Carlo Ratti, architetto e ingegnere di fama internazionale, questa 19ª edizione avrà come tema “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”. Scopriamo insieme tutte le informazioni utili su date, espositori e tendenze che caratterizzeranno l’evento.
Quando si svolgerà la Biennale Architettura 2025?
L’edizione 2025 della Biennale di Architettura si terrà a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025, con una pre-apertura riservata alla stampa e agli addetti ai lavori nei giorni 8 e 9 maggio.
Il tema della Biennale 2025: “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”
Il titolo scelto per questa edizione prende ispirazione dal termine latino Intelligens, che significa “colui che comprende”. L’obiettivo è esplorare il ruolo dell’intelligenza in tutte le sue forme – naturale, artificiale e collettiva – nell’evoluzione dell’architettura e nella risposta alle sfide globali, come il cambiamento climatico e l’urbanizzazione sostenibile.
I quattro pilastri metodologici della Biennale
Carlo Ratti ha delineato quattro principi fondamentali su cui si baserà la Biennale Architettura 2025:
- Transdisciplinarietà – Promuovere il dialogo tra architettura, scienza e tecnologia.
- Laboratorio Vivente – Sperimentare soluzioni architettoniche direttamente negli spazi di Venezia.
- Raccolta di Idee – Coinvolgere esperti da tutto il mondo in una progettazione partecipata.
- Protocollo di Circolarità – Implementare strategie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.
Cosa aspettarsi dalla Biennale Architettura 2025?
L’esposizione vedrà la partecipazione di decine di Paesi che presenteranno progetti innovativi legati al tema dell’intelligenza applicata all’architettura. In particolare, i partecipanti saranno invitati a riflettere su “Un luogo, una soluzione”, condividendo esempi di progettazione capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo.
Oltre ai tradizionali padiglioni nei Giardini e all’Arsenale, alcune aree della città diventeranno spazi interattivi per testare in tempo reale le idee proposte.
Perché visitare la Biennale di Architettura 2025?
Partecipare alla Biennale di Architettura significa immergersi nelle tendenze del futuro e scoprire come l’intelligenza umana e artificiale stia ridefinendo il nostro modo di abitare il mondo.
Se sei un appassionato di architettura, un professionista del settore o semplicemente un curioso, questo evento rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino le innovazioni più rivoluzionarie.
Conclusione
La Biennale Architettura 2025 di Venezia sarà un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire il rapporto tra architettura, intelligenza e sostenibilità. Prendi il bus ATVO e arriva direttamente al centro di venezia per goderti un esperienza unica!