fbpx

La Cucina Veneziana: Piatti Tipici da Provare

Scoprire una città significa anche assaporarne i sapori. E non c’è dubbio: la cucina veneziana è una delle più affascinanti e originali d’Italia. Radicata nella storia della Serenissima, mescola sapori di mare e influenze orientali, regalando piatti unici da gustare almeno una volta nella vita.

In questo articolo ti guidiamo tra i piatti tipici della cucina veneziana, con consigli su dove provarli per vivere un’esperienza autentica.

I grandi classici della cucina veneziana

La questa cucina offre una straordinaria varietà di piatti, spesso legati alla stagionalità e alla tradizione popolare. Eccone alcuni imperdibili.

da venezia a corrtina d'ampezzo dolomiti

Sarde in saor: dolce, acido, irresistibile

Un antipasto simbolo di Venezia: le sarde vengono fritte e poi marinate con cipolle, aceto, pinoli e uvetta. Una ricetta che racconta la Venezia marinara e la necessità di conservare il cibo durante i lunghi viaggi.

Dove provarle: Osteria alle Testiere, nel sestiere di Castello, è una garanzia per i sapori autentici.

Risi e bisi: molto più di un risotto

Tra i primi piatti, spicca il “risi e bisi”, un incrocio tra una minestra e un risotto, preparato con riso e piselli freschi. Era tradizionalmente servito al Doge il 25 aprile, giorno di San Marco.

Consigliato a: chi ama i piatti semplici ma ricchi di storia.

Fegato alla veneziana: un secondo dal gusto deciso

Un altro grande classico della cucina veneziana è il fegato alla veneziana, cucinato con cipolle bianche e servito con polenta morbida. Un piatto intenso, perfetto per chi ama i sapori forti.

Dove gustarlo: Antica Osteria Ruga Rialto, per un tocco tradizionale e conviviale.

Dolce chiusura: i dessert della cucina veneziana

Anche i dolci hanno un ruolo importante. Tra i più noti troviamo:

  • Frittelle veneziane (tipiche del Carnevale, ripiene o semplici)
  • Baicoli (biscotti secchi, perfetti da inzuppare nello zabaione)
  • Zaeti (biscotti con farina di mais e uvetta)

Dove comprarli: nelle storiche pasticcerie Rosa Salva o Tonolo.

Conclusione: la cucina veneziana è un viaggio di sapori

Assaporare la cucina veneziana è come compiere un viaggio nel tempo e nella cultura della laguna. Che tu sia in cerca di piatti raffinati o di osterie genuine, lasciati guidare dal gusto e scopri la vera anima di Venezia… una forchettata alla volta.

Vuoi scoprire moltissime altre attività da fare a Venezia e tutti i prossimi eventi culturali? leggi i nostri articoli  per saperne molto di più. Prendi il bus ATVO e arriva direttamente al centro di Venezia per goderti un’esperienza unica!